Materiali, viti e dadi

Elementi di fissaggio in acciaio inox

Scoprite tutto quello che c'è da sapere sugli elementi di fissaggio in acciaio inossidabile, compresi i vari gruppi di materiali, la composizione chimica, le caratteristiche distintive e i vantaggi degli elementi di fissaggio in acciaio inossidabile.

Download informazioni tecniche


Miniatura generica del pulsante di download con sfondo bianco

Elementi di collegamento in acciaio inox

Panoramica degli elementi di fissaggio in acciaio inox, informazioni sui vari gruppi di materiali, sulla composizione chimica, sulle caratteristiche distintive e sui vantaggi dell'acciaio inox.

934.9 KB | pdf

Contenuti

La nostra scheda informativa tecnica include tabelle e panoramiche dei gruppi di acciaio designati ISO (acciai inossidabili austenitici vs. martensitici, ferritici e duplex). Troverete anche informazioni sulle diverse classi di resistenza per gli elementi di fissaggio in acciaio inossidabile, la composizione chimica dell'acciaio inossidabile, così come la marcatura delle viti e dei dadi in acciaio inossidabile. Inoltre, questo riassunto tecnico contiene tabelle e panoramiche con informazioni su:

  • Designazione dei gruppi ISO e delle qualità
  • Gruppi di acciai
  • Composizione chimica degli acciai inossidabili e resistenti alla corrosione
  • Composizione chimica degli acciai inossidabili e resistenti alla corrosione secondo il numero materiale
  • Caratteristiche distintive degli acciai inossidabili austenitici
  • Diagramma tempo-temperatura della corrosione intergranulare negli acciai inossidabili austenitici
  • Resistenza agli agenti chimici degli acciai inossidabili austenitici
  • Argomenti tecnici a favore dell’utilizzo di elementi di collegamento in acciai austenitici al nichel- cromo resistenti alla corrosione A1, A2, A4, A8
  • Caratteristiche meccaniche degli elementi di collegamento in acciaio austenitico
  • Resistenza minima alla torsione MB min, per viti in acciaio austenitico con filettatura da M1,6 a M16 (filettatura a passo grosso)
  • Carico unitario di scostamento dalla proporzionalità dello 0,2 % Rp 0,2 a temperature elevate in % dei valori a temperatura ambiente
  • Marcatura delle viti e dei dadi
Icona di grippaggio dell'acciaio inossidabile

Importanza della finitura nell'acciaio inox

Per ottenere una resistenza alla corrosione ottimale per la vostra applicazione, è necessario considerare anche la finitura superficiale. Scoprite quale delle diverse opzioni fa al caso vostro.

Ottenete il White Paper gratuito

I diversi gruppi di materiali in acciaio secondo ISO 3506

Acciaio inossidabile austenitico

L'acciaio austenitico (gradi di acciaio A1, A2, A3, A4, A5 e A8), con elevate quantità di cromo e nichel, non può essere indurito mediante trattamento termico. Ha un'eccellente resistenza alla corrosione, buona duttilità ed è solitamente solo leggermente magnetizzabile.

Acciaio inossidabile ferritico

L'acciaio ferritico (grado di acciaio F1) contiene meno dello 0,1% di carbonio e solitamente dall'11% al 18% di cromo, non può essere indurito tramite trattamento termico ed è significativamente magnetizzabile. Se una resistenza alla corrosione inferiore a quella dei gradi austenitici A2 o A3 è adatta per l'applicazione prevista, l'acciaio inossidabile di grado F1 può rappresentare un buon compromesso economico.

Acciaio inossidabile martensitico

L'acciaio martensitico (gradi di acciaio C1, C3 e C4) ha elevate quantità di cromo ma un contenuto di nichel molto basso e può essere indurito mediante trattamento termico per aumentarne la resistenza. Tuttavia, ha una duttilità ridotta ed è significativamente magnetizzabile. I gradi martensitici C1 e C4 hanno una resistenza alla corrosione inferiore rispetto ai gradi austenitici.

Acciaio inossidabile duplex

L'acciaio duplex (gradi di acciaio D2, D4, D6 e D8) ha una microstruttura con fasi sia austenitiche che ferritiche (tipicamente dal 40% al 60%), che ha un contenuto di cromo più elevato e un contenuto di nichel inferiore rispetto all'acciaio austenitico. È ad alta resistenza e altamente magnetizzabile. Gli acciai inossidabili duplex hanno anche un'eccellente resistenza alla corrosione e, rispetto agli acciai inossidabili austenitici A1 a A5, una resistenza molto migliore alla corrosione da stress cracking.

Per quanto riguarda la corrosione da vaiolatura e da fessura, il D2 ha almeno una resistenza alla corrosione equivalente all'A2; il D4 è equivalente all'A4. Il D6 ha una resistenza alla corrosione migliorata rispetto all'A4 e al D4. Il D8 ha una resistenza alla corrosione paragonabile all'A8.

Argomenti correlati che potrebbero essere di vostro interesse